Brevetti ENEA
I primi Brevetti ENEA risalgono al 1957; fino ad oggi ne sono stati depositati in Italia circa 900, che hanno arricchito e consolidato il patrimonio di cultura tecnica dell'Agenzia nelle diverse aree tematiche in cui ha operato negli anni.
I 900 brevetti primari in Italia hanno dato luogo a circa 1500 brevetti/paese all'estero.Il portafoglio dei Brevetti, di cui circa 250 vigenti, è raccolto in una Banca Dati consultabile on line curata dal Servizio Tutela, Protezione e Valorizzazione della Proprietà Intellettuale, che assicura la protezione e la valorizzazione delle conoscenze innovative tecnico-scientifiche prodotte dall'Agenzia.
La Banca dati Brevetti consente di ottenere specifici insiemi dei brevetti ENEA utilizzando chiavi di selezione diverse, singolarmente o in combinazione tra loro, quali l'anno di deposito, l'inventore, l'area tecnologica, il titolo, il riassunto, la tipologia della Proprietà Intellettuale, il titolare, il numero della domanda brevetto e il paese di vigenza.
Accesso Piattaforma Ricerca Brevettuale ORBIT.com
Info
Contatto: Davide Fratini
Brevetti disponibili per il licensing:
- Pannello per intercapedini attive integrabile in pareti multistrato in opera e prefabbricate ad elevate prestazioni termiche
- Brevetto depositato l'1 marzo 2018 con numero 102018000003193
- Apparato e metodo per processare reagenti liquidi con un catalizzatore solido
- Brevetto depositato il 9 febbraio 2018 con numero 102018000002512
- Apparato di analisi spettroscopica
- Brevetto depositato il 28 dicembre 2017 con numero 102017000150309
- Dispositivo di accumulo termico, sistema modulare incorporante il dispositivo e relativo metodo di realizzazione
- Brevetto depositato il 14 novembre 2017 con numero 102017000129902
- Dispositivo per il controllo del campo dinamico di un segnale e amplificatori ad alta dinamica con demodulazione coerente e cifra di rumore negativa
- Brevetto depositato il 10 novembre 2017 con numero 102017000128734
- Processo di preparazione di cemento bioareato autoclavato
- Brevetto depositato l'8 settembre 2017 con numero 102017000101039
- Geni e Metodi per la Produzione e Compartimentazione Biotecnologica di Apocarotenoidi ad Elevato Valore Aggiunto
- Brevetto depositato il 3 agosto 2017 con numero 102017000089858