Proprietà intellettuale

L'ENEA, tramite la Divisione Sviluppo Tecnologico, protegge la conoscenza e l'innovazione prodotta nelle sue attività istituzionali mediante gli istituti tecnico-legali della Proprietà Intellettuale, quali il Brevetto, il Modello, la Privativa di Varietà Vegetale, il Marchio, il Diritto di Autore.

La Divisione supporta i Dipartimenti ENEA per la negoziazione delle clausole di Proprietà intellettuale (Intellectual Property Right - IPR) nei contratti di ricerca commissionata o collaborativa con le imprese, nei Consortium Agreement dei progetti di R&S o negli Atti esecutivi degli Accordi quadro stipulati con soggetti pubblici o privati.

La Proprietà intellettuale generata da o con l’apporto di personale dell’Agenzia è un elemento particolarmente rilevante che dà luogo a problematiche di imputazione, gestione e sfruttamento dei risultati della ricerca, dipendendo dal settore industriale di applicazione (influenza la scelta del business model da adottare per la sua valorizzazione), dalla tipologia di relazione (partnership progettuale in iniziative con finanziamenti pubblici vs ricerca finanziata dall’industria) e dal contenuto della relazione stessa (realizzazione di attività di servizio vs attività che impiegano know how qualificato).

La gestione dei risultati delle attività di ricerca svolte in ENEA che diano luogo a Diritti di Proprietà Industriale è regolata dalla Disciplina ENEA relativa alla Proprietà Industriale, in armonia con il Decreto Legislativo n. 30 del 10 febbraio 2005 e successive modificazioni e integrazioni (Codice della Proprietà Industriale).

Per la Proprietà intellettuale la Divisione è disponibile ad effettuare attività di licensing, che consiste nel ricercare potenziali partner industriali interessati alla valorizzazione dell'invenzione, e a curare, in collaborazione con i Dipartimenti, l’istruttoria dell’attività negoziale finalizzata alla definizione del valore e della forma di trasferimento. Quest'ultima si traduce molto spesso in una cessione temporanea del diritto, esclusivo o meno, di produrre, utilizzare e commercializzare l’innovazione protetta. Tale diritto è generalmente trasferito previo corrispettivo di una royalty o altre forme di pagamento.

 

 

Contatto: Stefania Bassini

Proprietà Intellettuale e Brevetti

Proprietà intellettuale
Brevetti

Spin off

Spin off

Valorizzazione e Trasferimento

Valorizzazione e Trasferimento

Reti Innovazione

Reti Innovazione

Osservatorio

Osservatorio

Proof of Concept

Proof of Concept

KEP

KEP

NEWS

News

Archivio Eventi

Archivio eventi

Vecchio sito

Vecchio sito