Bussola Solare Elettronica ad Alta Precisione
Oggetto della presente invenzione è una bussola solare elettronica compatta e automatica, in grado di funzionare in ogni luogo della Terra e di fornire la direzione Nord-Sud con una precisione di circa 1/60 di grado. Grazie all’innovativo sistema ottico messo a punto e all’algoritmo sviluppato, questa bussola è in grado di rilevare elettronicamente e in tempo reale la posizione del sole e la direzione di osservazione di un oggetto con un’accuratezza molto più spinta di quella dei modelli attualmente in commercio.
L’apparecchio progettato può trovare impiego ogni qualvolta è necessario conoscere con precisione la direzione Nord-Sud, come ad esempio nel sistema di allineamento di pannelli solari a concentrazione (sia fotovoltaici che termodinamici), nei sistemi di puntamento dei radar aeroportuali, nei sistemi di orientamento di robot e macchine (anche su altri pianeti), ma anche nella ricostruzione tridimensionale di scenari, nei sistemi di rilevazione per indagini topografiche e archeologiche; nell’ingegneria civile; ecc.
Il brevetto, di proprietà ENEA, è stato depositato il 27 dicembre 2012 con numero RM2012A000664. E’ consultabile nella banca dati Brevetti ENEA dal 10 gennaio 2013 ed è disponibile per licensing.
Inventori: Flora Francesco - Bollanti Sarah - De Meis Domenico - Di Lazzaro Paolo - Fastelli Antonio - Gallerano Gian Piero - Mezi Luca - Murra Daniele - Torre Amalia - Vicca Davide
Approfondimenti
(da "Energia, Ambiente e Innovazione" - Rivista bimestrale dell'ENEA)