Processo di trattamento di acque di vegetazione di frantoi oleari

Brevetto depositato il 9 novembre 2012 con numero RM2012A000548

Il processo sviluppato riguarda il trattamento delle acque derivanti dai processi di molitura delle olive, le cosiddette acque di vegetazione, la cui produzione annua in Italia ammonta a diversi milioni di tonnellate. Tale processo permette la produzione di una miscela di gas ricca in idrogeno e metano: in particolare, prove di laboratorio hanno permesso di produrre circa 18 m3 di idrogeno da 1 m3 di acqua di vegetazione.

In Italia, le acque di vegetazione dei frantoi oleari vengono sparse in maniera controllata su suoli destinati ad usi agricoli, come regolamentato dalle recenti normative, e solo in minima parte depurate. Il costo di spargimento sul terreno si aggira in circa 4 € per m3 di acqua di vegetazione. Per cui, il processo proposto è una valida soluzione per fronteggiare l’impatto ambientale, evitare i costi di smaltimento e contemporaneamente produrre una miscela di gas combustibile.

In questo processo, le acque di vegetazione dei frantoi, che contengono una componente organica ricca di oli, zuccheri e polifenoli, vengono prima filtrate e concentrate e poi inviate in un reattore dove attraverso una reazione di reforming viene prodotta la miscela gassosa. Nel caso venga utilizzato un reattore a membrana è possibile separare direttamente idrogeno ultra puro ed ottenere rese di reazione molto elevate.

L’energia necessaria ad alimentare il processo di reforming, che incide notevolmente sui costi di gestione, può essere fornita dalla combustione delle sanse, dalla combustione dei gas prodotti e dai recuperi termici delle apparecchiature di processo.

Il processo messo a punto può essere impiegato anche per trattare altre biomasse potenzialmente inquinanti come le acque reflue dell'industria alimentare, ad esempio quelle prodotte dai caseifici.

Il brevetto, di proprietà ENEA, è stato depositato il 9 novembre 2012 con numero RM2012A000548. E’ consultabile nella banca dati Brevetti ENEA dal 15 novembre 2012 ed è disponibile per licensing.

Inventori: Tosti Silvano - Sansovini Mirko

News ENEA: Brevetto ENEA per produrre metano da acque di scarto dei frantoi

Approfondimenti
(da "Energia, Ambiente e Innovazione" - Rivista bimestrale dell'ENEA)

Proprietà Intellettuale e Brevetti

Proprietà intellettuale
Brevetti

Spin off

Spin off

Valorizzazione e Trasferimento

Valorizzazione e Trasferimento

Reti e Progetti

Reti e Progetti

Osservatorio

Osservatorio

Proof of Concept

Proof of Concept

NEWS

News

Archivio Eventi

Archivio eventi

Vecchio sito

Vecchio sito