Dispositivo per verificare il corretto funzionamento di macchine utilizzate per il rilevamento del COVID

Brevetto depositato il 21 dicembre 2021 con numero 102021000032057

Il costante ricorso ai tamponi molecolari durante la pandemia COVID ha spinto Vincenzo Cesi, ricercatore ENEA, a depositare un brevetto che riguarda un dispositivo portatile di controllo dei POCT (Point of Care) per PCR (il test molecolare che evidenzia la presenza di materiale genetico del virus eseguito su tampone rino-faringeo), utile anche ad operatori che non abbiamo mai eseguito questo tipo di test.

In particolare, l’apparecchiatura svolge cinque funzioni:

  • formazione dell’operatore,
  • controllo dello stato di usura e di taratura della macchina,
  • standardizzazione dei protocolli di rilevazione virale,
  • individuazione delle varianti,
  • invio dei dati ad un centro elaborazione dati a fini di controllo epidemiologico in tempo reale.

Il percorso formativo che il dispositivo consente di fare in breve tempo è rivolto ad operatori sanitari e tecnici di laboratorio che non abbiano mai eseguito tamponi molecolari, consentendo di allestire postazioni mobili immediatamente operative anche in assenza di personale già formato, comparando le esecuzioni con quelle di personale più esperto.

Il dispositivo, inoltre, può essere utilizzato per controllare lo stato di usura e il corretto funzionamento dell’hardware ottico e termico della macchina, per rilevare malfunzionamenti, programmare la manutenzione ed evitare risposte difformi dallo standard. Inoltre, permette l’adeguamento wireless dei protocolli e dei settaggi per l’analisi di diversi ceppi virali o batterici, in tutte le macchine collegate in rete con il dispositivo.

La localizzazione GPS permetterà di creare mappe epidemiologiche, tramite l’invio di tempo reale su server dedicati, dei risultati delle analisi effettuate.

Un altro importante elemento da considerare è che questo sistema di tamponi potrà essere utilizzato anche in ambiti di diverso tipo, con conseguenti economie di scala.

TRL 2-3

Scheda

Approfondimenti

Proprietà Intellettuale e Brevetti

Proprietà intellettuale
Brevetti

Spin off

Spin off

Valorizzazione e Trasferimento

Valorizzazione e Trasferimento

Reti e Progetti

Reti e Progetti

Osservatorio

Osservatorio

Proof of Concept

Proof of Concept

NEWS

News

Archivio Eventi

Archivio eventi

Vecchio sito

Vecchio sito