Accesso alla piattaforma di ricerca brevettuale ORBIT.com

Interrogazione delle banche dati mondiali di brevetti

Dal 2011 in tutti i Centri ENEA è disponibile l’accesso alla piattaforma di ricerca brevettuale Orbit, un’importante risorsa sia per svolgere autonomamente ricerche di anteriorità che per effettuare analisi dello stato dell’arte evitando duplicazioni di attività di ricerca e violazioni di diritti brevettuali altrui.

Da quest’anno è attivo un nuovo contratto, sottoscritto dall’Associazione Netval (Network per la valorizzazione della ricerca universitaria) con Questel, fornitrice della piattaforma di ricerca brevettuale Orbit, per tutti gli associati ordinari Netval, fra cui l’ENEA, e le modalità tecniche di fruizione del servizio sono leggermente modificate rispetto a quanto eravamo abituati.

Il nuovo contratto prevede 20 accessi EXPRESS contemporanei tramite indirizzo IP (rispetto ai 5 precedenti). Per accedere al servizio occorre collegarsi al link https://express.orbit.com/#/account?nocache=1558970821890 ed effettuare la prima volta un’auto-registrazione con inserimento del proprio indirizzo email (eHh4QGVuZWEuaXQ=) e scelta di una password.

Ogni volta che si vorrà accedere all’interno dell’IP range ENEA si dovranno successivamente usare le credenziali create per il login, avendo cura di effettuare il logout a fine sessione. Se non vi sono limiti per le registrazioni, solo 20 utenti potranno, infatti, essere collegati alla piattaforma contemporaneamente.

Per informazioni e assistenza:

Gaetano Coletta

Proprietà Intellettuale e Brevetti

Proprietà intellettuale
Brevetti

Spin off

Spin off

Valorizzazione e Trasferimento

Valorizzazione e Trasferimento

Reti e Progetti

Reti e Progetti

Osservatorio

Osservatorio

Proof of Concept

Proof of Concept

NEWS

News

Archivio Eventi

Archivio eventi

Vecchio sito

Vecchio sito