ENEA brevetta biofarmaco innovativo a basso costo prodotto da piante per la cura dei linfomi

Brevetto depositato il 30 gennaio 2017 con numero 102017000009339

I ricercatori del settore delle Biotecnologie e dell’Immunologia ENEA hanno depositato un  brevetto che riguarda la produzione in pianta di un anticorpo monoclonale dotato di caratteristiche funzionali uniche ‘ingegnerizzato’ a partire dal RITUXIMAB, uno dei primi anticorpi monoclonali ad essere utilizzato con successo nella terapia del linfoma non-Hodgkin delle cellule B, nelle leucemie delle cellule B e in talune malattie autoimmuni.

La nuova molecola realizzata in ENEA è costituita da più strutture funzionali, ottenuta mediante la fusione delle sequenze di DNA di tre geni diversi, due codificanti le strutture dell’anticorpo anti-tumorale, il terzo codificante una citochina, l’interleuchina 2 (IL-2). La IL-2 è una molecola normalmente prodotta dai linfociti T ed agisce sulle medesime cellule T e su altre cellule del sistema immunitario, dette cellule NK (Natural Killer), potenziandone le funzioni.

Questo tipo di biofarmaco, chiamato “immunocitochina” per la presenza di una parte anticorpale e di una citochina, possiede caratteristiche uniche, ed è stato ottimizzato anche per la composizione degli zuccheri che “decorano” la struttura proteica. È in grado di assolvere due compiti contemporaneamente: da una parte riconoscere le cellule tumorali mediandone l’eliminazione e dall’altra portare la molecola ‘segnale’ (la IL-2) esclusivamente dove è più utile potenziare la risposta immunitaria per favorire la regressione del tumore.

Altro punto cardine dell’innovazione è l’impiego per la sintesi di piante complete come “biofabbrica” (nella foto) al posto di cellule animali, come avviene comunemente. Queste piante, grazie ad istruzioni genetiche fornite dai ricercatori in maniera transiente (temporanea), consentono la sintesi di un biofarmaco funzionale di nuova concezione in poche settimane e con buone rese. La procedura rivoluziona in qualche modo, la produzione degli anticorpi monoclonali per uso clinico, in quanto, attualmente, le aziende farmaceutiche utilizzano grandi fermentatori per colture cellulari di mammifero. Con Il sistema sviluppato presso il Laboratorio Biotecnologie dell’ENEA, questi prodotti farmaceutici vengono prodotti in serre controllate in tempi brevi (15 giorni per un ciclo completo di produzione).

L’uso non convenzionale delle piante può rappresentare una risposta efficiente e funzionale alla crescente domanda ed ai costi elevatissimi per dose di questi tipi di farmaci offrendo nuove opportunità e prospettive per la sintesi a basso costo di biofarmaceutici in pianta.

Per ulteriori informazioni:

bWFyY2VsbG8uZG9uaW5pQGVuZWEuaXQ=
YmlvdGVjbm9sb2dpZUBlbmVhLml0

Scheda

Proprietà Intellettuale e Brevetti

Proprietà intellettuale
Brevetti

Spin off

Spin off

Valorizzazione e Trasferimento

Valorizzazione e Trasferimento

Reti Innovazione

Reti Innovazione

Osservatorio

Osservatorio

Proof of Concept

Proof of Concept

KEP

KEP

NEWS

News

Archivio Eventi

Archivio eventi

Vecchio sito

Vecchio sito