Dispositivo di accumulo termico a basso costo, duraturo e facile da installare

Brevetto depositato il 14 novembre 2017 con numero 102017000129902

Il dispositivo di accumulo termico brevettato da ENEA ha la funzione di accumulare energia sotto forma di calore sensibile a temperature medio-alte (150-400°C), in un materiale di facile disponibilità e basso costo, come il calcestruzzo, per poi renderla disponibile nei momenti di necessità. I sistemi di accumulo termico di opportuna dimensione, modulabili secondo il tipo di applicazione, sono realizzati connettendo in serie e parallelo un adeguato numero di moduli base di tali dispositivi.

Il potenziale basso costo, la lunga vita operativa e la facilità di installazione e manutenzione ne fanno un elemento d’interesse per applicazioni sia civili che industriali di varia dimensione come, ad esempio: impianti solari a concentrazione finalizzati alla generazione di energia elettrica, di calore di processo, alla multi-generazione, alla dissalazione dell’acqua; impianti solari termici con tubi sottovuoto; impianti a biomassa o ibridi solare-biomassa per multi-generazione; recupero del calore di scarto da processi industriali ad alta temperatura; teleriscaldamento di distretti urbani, con collocazione del Thermal Energy Storage (TES) a livello di sottostazione; sistemi di accumulo di energia tramite riscaldamento elettrico (conversione energia elettrica-calore e viceversa) correlato a sistemi eolici, fotovoltaici o similari.

In sostanza, l’uso di tale dispositivo risulta utile sia nella programmabilità della fornitura “intelligente” di energia termica o elettrica da fonti energetiche rinnovabili, sia nell’efficientamento energetico di sistemi sia civili che industriali in cui vengono disperse notevoli quantità di calore. Il continuo interesse per l’incremento dell’efficienza energetica, l’uso di energie rinnovabili e la conseguente forte richiesta di tecnologie per l’accumulo di energia sicura e a basso costo stanno generando un forte interesse verso i sistemi di accumulo termico, per i quali si prevede un consistente aumento della richiesta di mercato tra oggi e il 2020.

A spingere la crescita di questo mercato è l’impellente richiesta di risolvere il problema delle alte emissioni di CO2. I paesi europei danno grande enfasi alle iniziative per incrementare l’efficienza energetica anche attraverso crescenti investimenti.

foto a sin.: Elementi di accumulo termico in calcestruzzo provati presso i laboratori ENEA Casaccia
foto a dx: Tendenza del mercato per i sistemi di accumulo termico (da Global Industry Analysts Inc.)

Proprietà Intellettuale e Brevetti

Proprietà intellettuale
Brevetti

Spin off

Spin off

Valorizzazione e Trasferimento

Valorizzazione e Trasferimento

Reti Innovazione

Reti Innovazione

Osservatorio

Osservatorio

Proof of Concept

Proof of Concept

KEP

KEP

NEWS

News

Archivio Eventi

Archivio eventi

Vecchio sito

Vecchio sito