Solare a concentrazione più efficiente grazie al nuovo materiale ceramico composito brevettato da ENEA

Brevetto depositato il 10 giugno 2016 con numero 102016000059619

Un processo per produrre manufatti ceramici a base carburo di silicio e nitruro di alluminio, ottimizzando la conducibilità termica, la resistenza allo shock e al gradiente termico, è l’ultimo brevetto depositato dall’ENEA.

Come spiega Claudio Mingazzini, inventore del processo, il risultato viene ottenuto mediante una infiltrazione di nitruro di alluminio, il ceramico che ha la maggiore conducibilità termica in assoluto, in una preforma di carburo di silicio, processo possibile in una delle facilities di eccellenza dell’ENEA, ovvero l’impianto pilota per Chemical Vapour Infiltration (CVI), collocato presso il laboratorio Tecnologie dei Materiali del Centro ENEA di Faenza.

Il materiale ottenuto è di interesse nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili, oltre che per applicazioni termostrutturali in genere (ad esempio: scambiatori di calore, dissipatori, ecc.).

Nello specifico, la proposta progettuale H2020 “NEXTOWER”, coordinata da Antonio Rinaldi del Centro ENEA Casaccia, si pone come obiettivo la verifica del contributo che questa e altre tecnologie ENEA possono portare all’efficientamento degli attuali sistemi per il solare a concentrazione ad alta temperatura.

Scheda

Proprietà Intellettuale e Brevetti

Proprietà intellettuale
Brevetti

Spin off

Spin off

Valorizzazione e Trasferimento

Valorizzazione e Trasferimento

Reti e Progetti

Reti e Progetti

Osservatorio

Osservatorio

Proof of Concept

Proof of Concept

NEWS

News

Archivio Eventi

Archivio eventi

Vecchio sito

Vecchio sito