Depositato nuovo strumento di calcolo per valutare il rischio di una sostanza chimica
Roberto Carletti dell’ENEA è l’inventore di uno strumento di calcolo in grado di effettuare operazioni di scaling all'interno dei cosiddetti scenari di esposizione previsti dal Regolamento europeo REACH, che riguarda la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche.
Lo scenario di esposizione di REACH è la base per una stima quantitativa dell’esposizione e lo strumento attraverso cui si realizza una parte importante della comunicazione nella catena di approvvigionamento tra produttore/importatore e utilizzatori a valle. Deve includere i parametri principali che determinano i rilasci della sostanza e di conseguenza l’esposizione, i cosiddetti determinanti.
Lo scaling è definito come un insieme di strumenti mediante i quali l’utilizzatore a valle può valutare se nel proprio uso il suo rischio è inferiore o uguale al rischio comunicato dal fornitore e riportato sullo scenario di esposizione, nel caso in cui le proprie condizioni d’uso sono diverse da quelle riportate nello scenario d’esposizione.
Secondo il regolamento REACH l’utente di fronte a queste differenze di condizioni d’uso può trovarsi nella necessità di richiedere al proprio fornitore di rielaborare un nuovo scenario d’uso nel quale siano comprese le proprie condizioni d’uso, può cambiare fornitore cercando un altro che abbia elaborato uno scenario di esposizione con le sue condizioni d’uso o è costretto a cambiare la sostanza usata.
Lo strumento registrato dall’ENEA ha lo scopo di aiutare le imprese, soprattutto le PMI, a valutare il rischio nell’uso di una determinata sostanza chimica in seguito a queste diverse condizioni di uso e a consentire quindi di continuare l’uso della sostanza stessa.
Un'altra funzione è quella di aiutare l'utente nello sviluppo di un Chemical Safety Report per utilizzatori finali, che è il documento di valutazione di sicurezza chimica del rischio nell'uso di una o più sostanze chimiche per determinati usi individuati.
Lo strumento protetto dall'ENEA con il diritto d'autore, numero 2015000781, è consultabile nella banca dati brevetti ENEA dal 3 aprile 2015, ed è disponibile per il licesing.