Per le imprese

Knowledge Exchange Program (KEP)

Il KEP è una una Piattaforma di scambio di conoscenza  che rappresenta lo strumento innovativo e prioritario di cooperazione tra ENEA e imprese. Il Portale presenta le competenze e il know how dei ricercatori dell’Agenzia, i progetti realizzati e in corso, le infrastrutture di ricerca disponibili, organizzate per le principali tematiche tecnologiche di competenza dell’Agenzia, allo scopo di incrementare il numero delle PMI con cui l’ENEA possa avviare relazioni strutturate.
Per iscriversi al programma basta accedere al seguente link. Ciò consente di usufruire di servizi dedicati previsti quali la disponibilità di knowledge exchange officer ENEA, un ricercatore senior, specificamente formato, in grado di individuare in maniera proattiva le attività, i progetti e le infrastrutture di ricerca più adeguate per soddisfare le esigenze di sviluppo e di competitività dell’azienda partner.

www.kep.enea.it

Proof of Concept

Con il Fondo PoC (Proof of Concept), pari a 2,5 milioni di euro in tre anni, l'ENEA rende disponibili risorse finanziarie a breve termine per realizzare esperimenti che dimostrino la fattibilità di una tecnologia o del concept di un prodotto, per:

a) costruire/migliorare un prototipo per prepararne la commercializzazione;
b) verificare la fattibilità commerciale o effettuare test per lo scale up;
c) dimostrare la mitigazione del rischio per un potenziale investitore/industria o licenziatario, nel caso esista un brevetto;
d) affrontare e superare uno specifico gap identificato dall’industria e che ne ostacola l’attrattività per gli investitori.

Le attività di ricerca dovranno essere svolte in collaborazione con un partner industriale che dovrà contribuire alle attività previste, da selezionarsi con avviso pubblico, sulla base di una manifestazione di interesse,  comunque non vincolante per l’Agenzia.

La quantità di progetti finanziati dipenderà dal numero delle proposte finanziabili ricevute; il contributo complessivo ENEA non potrà comunque eccedere l’ammontare complessivo del Fondo.

I risultati ottenuti nel corso del progetto saranno interamente di proprietà ENEA. Il partner industriale potrà godere di un diritto di prelazione o di opzione di durata prestabilita per l’ottenimento della licenza esclusiva sui risultati ottenuti, in ragione dell’apporto fornito per il loro raggiungimento.

Info e contatti proofofconcept

Gestione richieste collaborazione dall’Atlante dell’innovazione tecnologica

Le richieste di contatto e di informazioni da parte delle imprese possono avvenire attraverso la compilazione di un modulo appositamente predisposto disponibile all’atto della consultazione dell’Atlante. Il modulo viene inviato automaticamente tramite e-mail, indirizzo al quale le richieste possono essere inoltrate anche direttamente.

Una volta pervenuta una richiesta di contatto/approfondimento/informazione, ne viene confermato il ricevimento, la stessa viene inoltrata al referente del sevizio/tecnologia che provvederà alla risposta e all’eventuale avvio delle trattative per una collaborazione, in collaborazione con la Divisione Sviluppo Tecnologico.

Gestione richieste informazioni sulla Banca dati Brevetti

Il portafoglio dei Brevetti è raccolto in una Banca Dati consultabile on line all’indirizzo http://brevetti.enea.it

La Banca Dati Brevetti consente di ottenere specifici insiemi dei brevetti ENEA utilizzando chiavi di selezione diverse, singolarmente o in combinazione tra loro, quali l'anno di deposito, l'inventore, l'area tecnologica, il titolo, il riassunto, la tipologia della Proprietà Intellettuale, il titolare, il numero della domanda brevetto e il paese di vigenza.

Una volta pervenuta una richiesta di contatto/approfondimento/informazione, viene confermato all’utente il ricevimento della richiesta e la stessa viene inoltrata all’inventore di riferimento (e al relativo Dipartimento) che provvederà alla risposta e all’eventuale avvio delle trattative per un contratto di ricerca, di cessione o di licensing.

Info e contatti: brevetti

Albo fornitori per l'affidamento del servizio di deposito e mantenimento in vita dei brevetti dell'ENEA in Italia e all'estero

Negoziazione contratti di licensing

Il licensing è l'attività che consiste nella ricerca di potenziali partner industriali interessati alla valorizzazione dell'invenzione, alla negoziazione del valore e della forma di trasferimento. Quest'ultima si traduce molto spesso in una concessione temporanea del diritto, esclusivo o no, di produrre, utilizzare e commercializzare l'oggetto del brevetto.

Tale diritto è generalmente concesso previo corrispettivo di una royalty o altre forme di pagamento. L’Agenzia si è dotata di una Disciplina ENEA relativa alla Proprietà Industriale che, tra l’altro, prevede che la scelta del licenziatario avvenga sulla base dei seguenti criteri:

  1. l’importo del ritorno economico per ENEA
  2. la possibilità di dare visibilità e promuovere la ricerca svolta in ENEA
  3. la capacità di industrializzazione del cessionario/licenziatario
  4. le finalità etiche e di utilità sociale.

Le richieste di contatto e di informazioni da parte delle imprese interessate a negoziare un contratto di licensing su un brevetto ENEA possono avvenire attraverso l’indirizzo di posta elettronica: proprietaintellettuale

Servizi Enterprise Europe Network

Enterprise Europe Network è la rete finanziata dalla Commissione Europea che sostiene l’innovazione e la competitività delle imprese e delle strutture di ricerca su scala internazionale. La rete nasce nel 2008 e opera in Europa e in diversi Paesi nel mondo. Offre assistenza per l’innovazione e il trasferimento tecnologico transnazionale, la ricerca europea e l’internazionalizzazione.

Ricerca partner tecnologici

Per la ricerca di partner tecnologici la Divisione Sviluppo Tecnologico si avvale di una vasta rete di collaborazioni a livello europeo, in particolare degli strumenti offerti dalla rete Enterprise Europe Network(EEN) i cui servizi vengono offerti sia ai Dipartimenti ENEA sia alle imprese. Attraverso i servizi della rete EEN è possibile individuare tecnologie di potenziale interesse tra gli oltre 20.000 profili attualmente presenti, inserire una richiesta tecnologica specifica (Technology Request), diffondere informazioni relative a una propria tecnologia o brevetto per cercare partner interessati a utilizzarla (Technology Offer), ricercare partner per partecipare a progetti di ricerca europei (Partner Search).

Visite aziendali e audit tecnologici

L’esplicitazione e la qualificazione della domanda di tecnologie innovative da parte delle aziende costituisce il primo passo per la valorizzazione dei risultati e il loro utilizzo industriale. Le aziende interessate possono contattare il Servizio per ricevere una visita da parte un esperto ENEA che fornirà assistenza nella individuazione e valutazione delle loro necessità tecnologiche, attraverso gli strumenti e metodologie della rete Enterprise Europe Network.

Nel caso l’azienda trovi la necessaria competenza all’interno, l’assistenza può arrivare a un vero e proprio audit tecnologico finalizzato a definire la situazione iniziale e mettere a punto un piano di innovazione aziendale.

Altri servizi

  • Partecipazione a eventi di partenariato per incontro domanda/offerta di innovazione
  • Partecipazione a company mission al fine di avviare scambi transnazionali di competenze tra imprese e strutture di ricerca
  • Check up aziendali per individuare fabbisogni tecnologici di innovazione
  • Servizi mirati ad aumentare la capacità di gestione dell’innovazione nelle PMI
  • Servizi di consulenza e assistenza per i beneficiari del SME Instrument in ambito H2020 (Key Account Management).


Info e contatti: een enea

Agevolazioni fiscali

A partire dalla legge di Stabilità 2015 sono previste una serie di agevolazioni fiscali per le imprese che collaborano con gli enti di ricerca, tra cui l’ENEA, ed in particolare: Credito d’imposta,Patent BoxeBrevetti +2.

Credito di imposta

A tutte le imprese indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano e dalla dimensione che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo, a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019, è attribuito un credito d’imposta nella misura del 50 per cento delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodi di imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2015.

Ai fini della determinazione del credito d’imposta sono ammissibili le spese relative a contratti di ricerca stipulati con università, enti di ricerca ed organismi equiparati, e con altre imprese comprese le start-up innovative di cui all’articolo 25 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221.

Legge di stabilitàCredito di imposta

Patent box

Il decreto del 30 luglio 2015 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 20 ottobre, cosiddetto "Patent Box", introduce un regime opzionale di tassazione per i redditi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali: opere dell’ingegno, brevetti industriali, marchi, disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili.

I beneficiari sono i soggetti titolari del diritto di proprietà intellettuale, che svolgano attività di ricerca e sviluppo – anche mediante contratti di outsourcing con società terze e contratti stipulati con università o enti di ricerca e organismi equiparati – finalizzate alla produzione dei diritti di proprietà intellettuale oggetto dell’agevolazione.

Download Decreto

Brevetti +2

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha istituito una nuova misura per la concessione di agevolazioni a favore delle PMI, finalizzate alla valorizzazione economica dei brevetti rilasciati dopo il 01/01/2013 (01/01/2012 per gli spin-off universitari/accademici) che derivano dai risultati della ricerca pubblica e privata.

La sua gestione è affidata a Invitalia, che cura gli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti l’istruttoria delle domande e l’erogazione delle agevolazioni.

La misura Incentivi per la valorizzazione economica di brevetti e spin-off ha l’obiettivo di potenziare la capacità competitiva delle imprese attraverso la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

Download Bando Brevetti +2

Handbook Agevolazioni Mise per le imprese

Info e contatti: trasferimentotecnologico


    Proprietà Intellettuale e Brevetti

    Proprietà intellettuale
    Brevetti

    Spin off

    Spin off

    Valorizzazione e Trasferimento

    Valorizzazione e Trasferimento

    Reti e Progetti

    Reti e Progetti

    Osservatorio

    Osservatorio

    Proof of Concept

    Proof of Concept

    NEWS

    News

    Archivio Eventi

    Archivio eventi

    Vecchio sito

    Vecchio sito