Reti per l'innovazione

L’ENEA, attraverso la Divisione Sviluppo Tecnologico, è presente nelle principali reti nazionali ed europee per il sostegno alle attività di trasferimento tecnologico e innovazione.

logo Enterpise Europe NetworkPrima tra tutte la rete Enterprise Europe Network (EEN) finanziata dalla Commissione Europea che sostiene l’innovazione e la competitività delle imprese e delle strutture di ricerca su scala internazionale. La rete offre assistenza per l’innovazione e il trasferimento tecnologico transnazionale, la ricerca europea e l’internazionalizzazione.

Attraverso i servizi della rete EEN è possibile individuare tecnologie di potenziale interesse tra gli oltre 20.000 profili attualmente presenti, inserire una richiesta tecnologica specifica (Technology Request), diffondere informazioni relative a una propria tecnologia o brevetto per cercare partner interessati a utilizzarla (Technology Offer), ricercare partner per partecipare a progetti di ricerca europei (Partner Search).

    Info e contatti: een enea

     

      ENEA nella Rete EEN

      logo Enterpise Europe Network

      L’ENEA è presente nel Consorziodelle rete EEN Italia costituito su base regionale e al quale partecipano partner delle associazioni di categoria, agenzie per l’innovazione, centri di ricerca e università.

        logo BridgEconomiesBridg€conomies, nodo della rete Enterprise Europe Network per le Regioni del sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia).
        Contatto ENEA BRIDG€conomies: Oscar Amerighi

        In questo ambito l'ENEA, con la Divisione Sviluppo Tecnologico, mette a disposizione servizi e competenze. In particolare:

        • esegue analisi e valutazioni delle necessità tecnologiche e dell'evoluzione strategica dei principali settori produttivi delle regioni coinvolte, identifica le relative risposte tecnologiche e le indirizza alla rete EEN
        • promuove il potenziamento delle capacità dei fornitori locali di tecnologia nella promozione e sfruttamento dei risultati di ricerche verso l'ambiente europeo
        • organizza seminari, workshop e giornate di trasferimento tecnologico
        • effettua visite e audit tecnologici ad aziende innovative e a fornitori di tecnologia e scambi di visite transnazionali con imprese innovative centri di ricerca ed altri IRC europei
        • fornisce servizi, consulenza e supporto ad aziende e centri di ricerca delle regioni di competenza per la realizzazione e la pubblicizzazione dei casi esemplari di trasferimento tecnologico transnazionale.

         

          logo NetvalL’ENEA partecipa a NETVAL, il network per la valorizzazione della ricerca universitaria, che raggruppa gli uffici di trasferimento tecnologico delle università e degli EPR italiani, i cui obiettivi principali sono: la condivisione e il rafforzamento delle competenze della ricerca pubblica, universitaria e non, in materia di valorizzazione della ricerca, trasferimento di conoscenze e tutela della proprietà intellettuale; la promozione della cultura e delle buone pratiche del trasferimento tecnologico anche attraverso il coinvolgimento del mondo delle imprese; il supporto al legislatore in merito alle politiche relative alla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica.


          logo TaftieL’ENEA è presente in TAFTIE, The Association For Technology Implementation In Europe, che riunisce le più importanti agenzie nazionali per l'innovazione in Europa. TAFTIE contribuisce a rafforzare la performance economica dell’Europa supportando l’innovazione di prodotti, processi e servizi attraverso l’implementazione di Programmi di ricerca sviluppo e innovazione nazionali e internazionali.

           

          logo TTO CircleTTO Circle, European Technology Transfer Offices circle,riunisce gli Uffici di Trasferimento Tecnologico dei maggiori enti pubblici di ricerca europei, tra cui l’ENEA. L'Associazione, promossa dal Joint Research Centre della Commissione Europea, si dedica a migliorare l'efficacia del trasferimento dei risultati della ricerca pubblica verso l'industria attraverso lo scambio di esperienze e una serie di iniziative comuni.

           

          logo Support services for exploitation of research resultsL’ENEA, insieme a Meta Group srl, è partner di SSERR – Support services for exploitation of research results – progetto per la fornitura di servizi on demand finalizzati a massimizzare l’impatto dei risultati di progetti di ricerca finanziati aiutando i beneficiari al loro sfruttamento, sia in ambito Thematic Priority 5 “Energy” del programma “Co-operation” FP7, che del programma Societal Challenge “Secure, clean and efficient energy” di Horizon 2020.

           

          Tra i progetti conclusi si citano:

          M2RES (From Marginal to Renewable Energy Sources Sites), un progetto comunitario finanziato dal South East Europe Transnational Cooperation Programme per il periodo 2011-2013, finalizzato alla riqualificazione di aree marginali attraverso investimenti focalizzati all'installazione di impianti per la generazione di energie rinnovabili in grado di incidere sulla produzione energetica locale.

          ILO2(Sostegno alle alleanze per l'innovazione in Puglia), ha portato alla costituzione di un Industrial Liaison Office presso il Centro Ricerche ENEA di Brindisi, centro di eccellenza nello studio dei materiali e delle tecnologie per il loro impiego nei settori trasporti, energia e ambiente.

          SWITCH4FOOD (Service for Water and Integrated techniques for FOOD Industries) finanziato dall’UE nell’ambito del Competitiveness and Innovation Programme (CIP). Il progetto, coordinato dall’ENEA, ha avuto come obiettivo lo scambio tra i paesi coinvolti di best practice e tecnologie innovative sull’uso razionale dell’acqua e gestione delle acque reflue nel settore agro-alimentare.

          GPrix (Good Practices in Innovation Policy Support Survey), nell’ambito delle “Supporting Action” finanziate dalla Commissione Europea nel 7 Programma Quadro, il progetto aveva come obiettivo la valutazione e il confronto di misure e politiche nazionali e regionali a supporto dell'innovazione in un gruppo di regioni europee caratterizzate da un grande numero di piccole e medie imprese (PMI) nei settori tradizionali.

          ACT CLEAN (Access to Technology and know-how on Cleaner Production in Central Europe) progetto finalizzato a promuovere le tecnologie e le attività industriali pulite, per garantire processi di produzione eco-efficienti nelle Piccole e Medie Imprese.

          IMPRESA, progetto per individuare, selezionare e accompagnare 40 gruppi di impresa alla realizzazione del Business Plan e supportare lo start-up di 30 nuove imprese, gestito dal Consorzio IMPAT.

          2GBM (The 2nd Generation BioMatch) progetto finalizzato a promuovere partnership transnazionali commerciali e tecnologiche per stimolare lo sviluppo e la competitività del settore agro-energie in UE, attraverso eventi di brokeraggio rivolti alle aziende del settore bio-energetico in occasione di alcune tra le più importanti manifestazioni fieristiche europee del settore.

           

            Proprietà Intellettuale e Brevetti

            Proprietà intellettuale
            Brevetti

            Spin off

            Spin off

            Valorizzazione e Trasferimento

            Valorizzazione e Trasferimento

            Reti Innovazione

            Reti Innovazione

            Osservatorio

            Osservatorio

            Proof of Concept

            Proof of Concept

            KEP

            KEP

            NEWS

            News

            Archivio Eventi

            Archivio eventi

            Vecchio sito

            Vecchio sito