Brevetti ENEA
I primi Brevetti ENEA risalgono al 1957; fino ad oggi ne sono stati depositati in Italia circa 900, che hanno arricchito e consolidato il patrimonio di cultura tecnica dell'Agenzia nelle diverse aree tematiche in cui ha operato negli anni.
I 900 brevetti primari in Italia hanno dato luogo a circa 1500 brevetti/paese all'estero.Il portafoglio dei Brevetti, di cui circa 250 vigenti, è raccolto in una Banca Dati consultabile on line curata dal Servizio Tutela, Protezione e Valorizzazione della Proprietà Intellettuale, che assicura la protezione e la valorizzazione delle conoscenze innovative tecnico-scientifiche prodotte dall'Agenzia.
La Banca dati Brevetti consente di ottenere specifici insiemi dei brevetti ENEA utilizzando chiavi di selezione diverse, singolarmente o in combinazione tra loro, quali l'anno di deposito, l'inventore, l'area tecnologica, il titolo, il riassunto, la tipologia della Proprietà Intellettuale, il titolare, il numero della domanda brevetto e il paese di vigenza.
Accesso Piattaforma Ricerca Brevettuale ORBIT.com
Info
Contatto: Davide Fratini
Brevetti disponibili per il licensing:
- Processo di lavorazione meccanica di polvere a base di silicio ottenuta da pannelli fotovoltaici per la realizzazione di anodi di batterie a ioni di Litio ad elevata capacità specifica
- Brevetto depositato il 15 settembre 2023 con numero 102023000018996
- Metodo di estrazione della Torularodina
- Brevetto depositato il 12 settembre 2023 con numero 102023000018729
- Immunoglobuline G fuse biotecnologicamente all'enzima perossidasi
- Brevetto depositato il 4 agosto 2023 con numero 102023000016701
- Materiale composito multistrato
- Brevetto depositato in data 7 agosto 2023 con numero 102023000016830
- Rivestimento assorbitore spettralmente selettivo per ricevitori solari operanti in aria
- Brevetto depositato il 7 giugno 2023 con numero 102022000012065
- Metodo per il trattamento di scarti di produzione dell'industria dolciaria
- Brevetto depositato il 21 aprile 2023 con numero 102023000007980
- Forno per la realizzazione di unità affacciate al plasma di divertori di macchine Tokamak
- Brevetto depositato il 24 gennaio 2022 con numero 102022000001082