Questi i settori: Manufacturing | Design | Edilizia | Nuovi materiali e materiali avanzati | Artigianato digitale | Smart Technologies | IT | Internet delle cose | Robotica | Accessibilità | Beni culturali | Innovazione sociale | Biomedicale | Salute | Ambiente | Agricoltura | Mobilità | Energia | Blue Growth | Fintech
Possono candidarsi persone fisiche (Innovatori – Professionisti – Maker – Ricercatori ecc.), Associazioni e Fondazioni, Piccole e Medie Imprese, Startup, Spinoff.
I progetti saranno valutati da una giuria composta da esperti nominati da Innovation Village. I migliori avranno diritto a premi in denaro: 5.000 euro al primo classificato e 2.000 euro al secondo. Previsto un premio speciale offerto da Materias di 3.000 euro per tecnologie innovative nei settori dei materiali avanzati con programma di accelerazione di 3 mesi e servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia; e un premio speciale dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli riservato a ingegneri under 30, che prevede due voucher per la partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento organizzati dall’Ordine. Prevista inoltre una menzione speciale SellaLab per i progetti di impresa a carattere innovativo con in palio una postazione di co-working per 3 mesi in una delle sedi italiane del SellaLab.
Il termine per la presentazione delle proposte è il 25 febbraio e tutte le informazioni sono disponibili sul sito: http://www.innovationvillage.it/innovation-village-award/#iva-2020