Brevettata pompa per il filtraggio di fluidi con scambiatore a valvola rotante
Presso i laboratori ENEA della Casaccia sono stati sviluppati e brevettati in passato alcuni dispositivi pompanti di tipo volumetrico, basati su pompe oleodinamiche a ingranaggi a basso costo con l’ausilio di una speciale valvola rotante che ne inverte ciclicamente le fasi di aspirazione e mandata tra un serbatoio dell’olio e un corpo pompante a pistone o membrana (Pompe VR).
Tali pompe realizzate in varie versioni (singolo effetto, doppio effetto, dosatrice) con portate comprese tra 90 e 3000 l/h e pressioni tra 20 e 60 Bar, si sono rivelate fin da subito affidabili, economiche e di semplice scale-up.
Attualmente, dato il crescente interesse per la potabilizzazione dell’acqua, si è pensato di estendere l’impiego delle pompe VR anche al settore della filtrazione con membrane ad Osmosi Inversa.
In questo tipo di filtrazione, l’acqua da filtrare, ad es. acqua di mare, viene inviata a circa 60 Bar verso una speciale membrana ceramica, per essere suddivisa in una corrente filtrata (permeato) e una di scarto (retentato). In questo campo è fondamentale il recupero dell’energia contenuta nel fluido di scarto in uscita dalle membrane, per poter contenere i costi di filtrazione.
Per tale motivo il dispositivo descritto nel nuovo brevetto utilizza una pompa VR a doppio effetto costruita secondo la tecnica già sviluppata e una seconda valvola rotante per movimentare un secondo gruppo pompante a doppio effetto che sfrutta l’energia contenuta nel retentato, operando di fatto come uno “scambiatore di pressione” tra la corrente di retentato e quella dell’acqua da filtrare.
Per le loro caratteristiche innovative i brevetti delle pompe VR sono nel loro complesso in fase di trattativa per lo sfruttamento industriale da parte di un’azienda nazionale di primaria importanza anche a livello internazionale.