Le capacità tecnologiche ENEA per innovare le aziende lombarde

Milano, 5 ottobre 2016

Ben oltre 30 aziende hanno preso parte al seminario “Le capacità tecnologiche ENEA a disposizione delleimprese nel settore energie rinnovabili e efficienza energetica” organizzato a Milano il 5 ottobre da ENEA e Assolombarda, che ha inteso fornire una panoramica su attività di ricerca e risultati conseguiti dall’ENEA nel settore energetico e la possibilità per le imprese di discutere le proprie problematiche con i ricercatori dell'Agenzia.

Ai lavori sono intervenuti per l’ENEA il Vice Direttore della Direzione Committenza, Marco Casagni, e il Direttore del Dipartimento Tecnologie Energetiche, Gian Piero Celata, che hanno presentato rispettivamente le opportunità e le modalità di collaborazione tra l’ENEA e le aziende, tenuto conto del quadro normativo estremamente favorevole, e le competenze messe a disposizione del sistema produttivo nazionale nel settore delle energie rinnovabili.

Sono stati poi illustrati dai ricercatori del Dipartimento Tecnologie Energetiche una serie di risultati e di esperienze di successo in tre aree tematiche di grande attualità e interesse per le aziende: le tecnologie per la produzione efficiente di biogas, l’accumulo elettrochimico di energia e le prospettive e le tecnologie per le Smart Cities.

Nel pomeriggio si sono tenuti più di 20 incontri diretti tra i ricercatori ENEA e le aziende per approfondire tematiche specifiche e discutere l’implementazione di piani di innovazione nei settori trattati.

Il seminario è stato organizzato nell’ambito di un accordo sottoscritto da ENEA e da Assolombarda che prevede, oltre a una serie di incontri su settori tecnologici di specifico interesse per le aziende lombarde, anche la realizzazione di audit tecnologici da parte di esperti ENEA, finalizzati alla messa a punto di possibili collaborazioni che potranno comprendere l’utilizzo da parte delle aziende di risultati e brevetti ENEA, la possibilità di effettuare attività di ricerca su commissione o la predisposizione di progetti di ricerca congiunti da presentare su bandi europei o nazionali.

 

Programma

Proprietà Intellettuale e Brevetti

Proprietà intellettuale
Brevetti

Spin off

Spin off

Valorizzazione e Trasferimento

Valorizzazione e Trasferimento

Reti e Progetti

Reti e Progetti

Osservatorio

Osservatorio

Proof of Concept

Proof of Concept

NEWS

News

Archivio Eventi

Archivio eventi

Vecchio sito

Vecchio sito