Al via Start Cup Lazio 2016, le migliori idee di impresa
Torna la Start Cup Lazio, organizzata nell’ambito del Premio Nazionale per l’innovazione, promosso da “PNIcube” (Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition), la competizione tra gruppi di persone (fisiche o giuridiche) costituiti da aspiranti imprenditori e/o da imprese singole o gruppi di imprese che si propongono di sviluppare prodotti e/o processi innovativi sulla base delle competenze scientifiche degli Enti di Ricerca che insistono sul territorio della regione Lazio.
Obiettivo è della Start Cup Lazio 2016 è favorire lo sviluppo economico del territorio di riferimento attraverso il sostegno alla nascita e insediamento di imprese innovative presso gli incubatori e spazi attivi laziali.
In particolare si intende diffondere la cultura d’impresa all’interno delle Università e dei Centri di Ricerca del territorio, favorendo la nascita di spin-off/start-up che sappiano trasformare le idee scientifiche e le invenzioni realizzate in idee imprenditoriali innovative.
All’edizione 2016 hanno aderito diverse istituzioni tra cui: Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, CNR, Lazio Innova, Parco Scientifico Romano, Fondazione Inuit, CNA Roma, Università di Roma LUMSA, ENEA, Università degli Studi Roma 3, Intesa San Paolo, BIC Lazio, LUISS Università Guido Carli, Ambiente & Innovazione, Università degli studi Niccolò Cusano, Sapienza Innovazione.
I settori d’intervento, stabiliti nel regolamento del Premio Nazionale per l’innovazione, riguardano quattro categorie di premiazione:
• Life Sciences (prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone);
• ICT (prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e dei nuovi media: e-commerce, social media, mobile, gaming, ecc.);
• IREN Cleantech & Energy (prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale, tramite il miglioramento della produzione agricola, la salvaguardia dell’ambiente, la gestione dell’energia);
• Industrial (prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato).
Il Premio Nazionale prevede inoltre due menzioni speciali “trasversali” che verranno assegnate al miglior progetto di “Innovazione Sociale”, definito in base ai criteri espressi dalla normativa per le Startup Innovative (Legge 221/2012), e al miglior progetto di “Pari Opportunità”, volto a favorire l’imprenditorialità femminile.
C’è tempo per candidarsi fino al 30 giugno 2016, inviando idee ad alto contenuto innovativo a c2VncmV0ZXJpYUBzdGFydGN1cGxhemlvLml0 .
Bando e informazioni su http://www.startcuplazio.it/