I Prodigi ENEA vincono la Start Cup Lazio 2015
Da sinistra: Giuseppe Novelli, rettore Università di Roma Tor Vergata, Loretta Bacchetta ENEA, Roberta Bartocci Veghcoach, Maurizio Talamo, prorettore Università di Roma Tor Vergata delegato alle attività di Terza Missione
Il 28 ottobre si è svolto l’evento finale della Start Cup Lazio 2015, la competizione per le migliori idee di impresa nel Lazio organizzata nell’ambito del Premio Nazionale per l’innovazione, promosso da “PNIcube” (Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition).
Safe-Surface, l’idea d’impresa nata nei laboratori dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata per realizzare un sistema innovativo in grado di migliorare la salute delle persone rendendo antimicrobico un comune oggetto di plastica, si è aggiudicato il primo posto. Sul podio, al secondo posto, GraNHub - Grafene e nanobiotecnologie (Università Roma “Tor Vergata).
Terzo classificato il progetto ENEA – Università della Tuscia Prodigi - Nuovi alimenti da PROcessi digestivi di microrGanismI su verdure e frutta a guscio, ex aequo con Memio, progetto I-Lab LUISS Guido Carli – Bic Lazio.
Il progetto Prodigi, di Roberta Bartocci, Loretta Bacchetta, Francesca Luziatelli, Nadia Grasso, Daniele Pizzichini, Maurizio Ruzzi e Chiara Santi, riguarda la produzione del primo “formaggio vegetale”, a base di frutta secca fermentata con probiotici, ad azione ipocolesteromizzante. L’ambizione è di realizzare alimenti innovativi vegetali caratterizzati da basso impatto sull’ambiente e ad elevato e benefico impatto sulla salute umana sfruttando selezionati processi fermentativi di microrganismi. La fermentazione di frutta secca è l’elemento innovativo del “formaggio vegetale” in grado di trasformare il sapore della frutta secca e potenziarne il valore nutritivo.
Oltre al premio in denaro, i progetti vincitori parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione 2015, la competizione che vedrà sfidarsi le idee d’impresa dei vincitori provenienti dalle 18 Start Cup regionali e che si terrà all’Università della Calabria il 3 e 4 dicembre.
Approfondimenti