ENEA Knowledge Exchange Program
Il Knowledge Exchange Program (KEP) nasce dalla volontà dell’ENEA di rispondere in modo sempre più efficace alla domanda di innovazione delle imprese e delle loro associazioni, per rafforzare la crescita e la competitività, ed è realizzato in collaborazione con CNA, Confapi, Confartigianato, Confindustria e Unioncamere. Sull’esempio di best practices internazionali di trasferimento tecnologico, il programma KEP propone percorsi di affiancamento, partnership e di supporto, anche personalizzati, e incentrati sulla condivisione delle esigenze e delle problematiche dell’azienda.
Sul portale www.kep.enea.it è possibile trovare tutte le informazioni sul progetto, modalità di iscrizione e la descrizione di tecnologie, servizi, progetti, know how, brevetti, metodologie, infrastrutture e servizi di possibile interesse, disponibili presso i 14 fra Centri e laboratori ENEA sul territorio nazionale.
Le prime sei tematiche tecnologiche, individuate come di maggiore interesse:
- ottimizzazione della produzione e dell’uso dell’energia,
- biotecnologie per salute e agroindustria,
- diagnostica avanzata,
- strumenti medicali ad alta tecnologia,
- infrastrutture critiche,
- tecnologie per i beni culturali.
Per iscriversi al programma basta accedere al seguente link. Ciò consente di usufruire di servizi dedicati previsti quali la disponibilità di knowledge exchange officer ENEA, un ricercatore senior, specificamente formato, in grado di individuare in maniera proattiva le attività, i progetti e le infrastrutture di ricerca più adeguate per soddisfare le esigenze di sviluppo e di competitività dell’azienda partner.